Quantcast
Channel: Commenti a: Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
Viewing all 63 articles
Browse latest View live

Di: Sergio Abrami

$
0
0

Ho visto la incredibile foto. Ma SIAMO PROPRIO SICURI che non sia un mezzo di terroristi suicidi? Mi spaventa che tale imbarcazione sia ormeggiata vicino a quella di ignari diportisti.

Nella mia vista professionale ho visto anche sfiati di serbatoi (gasolio non benzina, ma i vapori dei combustibili sono tutti esplosivi ne più ne meno) piazzati in un locale AM di un mezzo di lavoro di un ente pubblico operante in acque interne. Ma un innesco così ben fatto non lo insegnano neanche nelle scuole di Al Kaida…

Non c’è proprio limite alla fantasia ed al peggio!


Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Carissimo Sergio,

il tuo orrore per certe soluzioni “terroristiche” in merito agli impianti elettrici di bordo è assolutamente condivisibile e come te ho fatto la stessa valutazione.. cioè una “barca-bomba” del genere potrebbe essere ancorata anche a fianco alla tua.. in tal caso ci sarebbe poco da scherzare…

Mi fa molto arrabbiare il fatto che si spendono diverse migliaia di euro per istallare nuovi motori e poi non si interviene su una parte vitale come l’impianto elettrico che se mal fatto, in caso di problemi seri potrebbe portare a serie conseguenze anche irreversibili ed estreme per i malcapitati diportisti, per l’incosciente armatore e per disonesti addetti ai lavori!!

Di: Federico

$
0
0

Gentile Giacomo Vitale,

ho letto molto attentamente il tuo articolo e l’ho trovato molto utile. Ho da poco acquistato con altri due amici una barca open di 5,20 m di lunghezza con il fine di restaurarla. Vista la mia laurea in ingegneria meccanica, la mia utilità per il restauro è indirizzata proprio al rifacimento totale dell’impianto elettrico, sebbene io non abbia mai lavorato nel settore delle barche ne tanto meno sono esperto di impianti elettrici, nonostante ci capisca abbastanza visti i miei studi. Purtroppo questi ultimi, nella pratica contano fino ad un certo punto, perciò mi sono fatto avanti e chiedere a te.

Avevo intenzione di installare sulla barca la seguente strumentazione:

- Luci di via (4, da normativa)
- pompa di sentina
- esoscandaglio-gps, che tu hai messo separati ma credo si possano trovare anche combinati
- illuminazione varia

Questa e’ la strumentazione per la quale voglio impiegare una batteria al gel. Non credo che la mia barca necessiti di altro.
Il calcolo dell’amperaggio non l’ho ancora fatto ma lo farò presto.

Seguendo i tuoi consigli credo sia necessario l’impiego di una seconda batteria completamente dedicata all’avviamento del motore primario ed ho una domanda a proposito: la presenza di un motore di riserva necessita di una seconda batteria di avviamento e terza nella barca?

Avrei anche un’altra domanda: mi consigli di metterci anche un voltmetro e un amperometro o non sono necessari?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Gentile Federico,

innanzi tutto permettimi di farti i miei sinceri doppi auguri per la laurea in ingegneria meccanica che è forse la più impegnativa e complessa e per l’acquisto della barca, insieme ai tuoi amici, con la quale vi affacciate nel mondo della nautica.

Interessante è anche il progetto di restauro a cui volete sottoporla per riportarla a nuovo e navigare nella massima sicurezza possibile. E’ ovvio che questa ultima impresa comporta una certa esperienza in merito, ma se c’è chi è in grado di seguirvi e consigliarvi ed in presenza di una buona manualità, il risultato può essere certamente positivo ed hai fatto benissimo a scrivermi.

Mi occupo di restauri completi di imbarcazioni d’epoca e sono a disposizione per ogni quesito o dubbio che possa avere data la non appartenenza al settore e non solo per l’impianto elettrico, ma anche per la meccanica e tutto il resto. Quindi all’occorrenza non devi fare altro che scrivermi o telefonarmi e tutto ciò lo faccio per buon augurio insieme ai tuoi amici con i quali stai dividendo questa interessante esperienza.

Rispondo alle tue domande:

- Bene per le quattro luci di via che ai fini della sicurezza non devono mai mancare

- Non dimenticarti di istallare nel punto più alto della barca la luce di fonda, anch’essa importantissima ai fini della sicurezza. Le quattro luci di via, rossa a sinistra, verde a destra, bianca frontale e bianca posteriore vanno comandate da un interruttore a tre vie (Luci via, zero, luce fonda.

- Pompa di sentina: mettine una del tipo sommerso a poppa nella parte centrale estrema della sentina da 70 litri al minuto, con porta gomma da 28 mm di diametro.

- consiglio di aggiungere una seconda pompa sommersa da 32 litri al minuto in posizione centrale della sentina della barca per migliorare la sicurezza, non si sa mai… e specialmente se la sentina non è tutta in comunicazione fino a poppa.

- La strumentazione Eco e GPS può esser messa senza problemi sulla stessa linea con fusibile o protezione automatica in comune, ma in caso di una banale avaria a tale linea, certamente poco probabile ma a mare l’imponderabile è sempre in agguato, rimarreste senza strumenti. Pertanto, consiglio di istallare due linee separate…

- L’illuminazione varia puoi metterla su un’unica linea date le ridotte dimensioni del natante

- Puoi e devi utilizzare per motivi di sicurezza una batteria per i soli servizi, mentre per il motore o i motori, devi usare delle batterie separate e dedicate solo al loro avviamento.
Tuttavia consiglio di utilizzare un partitore di carica per la ricarica della batteria servizi

- Non dimenticare che ogni motore richiede il suo stacca batteria, così come la batteria dei servizi ha bisogno del suo stacca batteria

- I negativi batterie devono esser messi tutti in comune mediante appositi cavi collegati ad una piastra equipotenziale, con la possibilità di avvitarvi stabilmente i rispettivi cavi. Si evitano così un mare di scocciature ed inconvenienti tecnici.

- Per il terzo motore, utilizzando una piastra equipotenziale per polarità positiva ed collegando il negativo
come al punto sopra descritto, puoi collegarlo ad una delle due batterie dei propulsori, evitando l’utilizzo della terza batteria e risparmiando peso e quattrini.

- Consiglio di istallare un pulsante che comanda il relativo relé da 100 Ah di portata massima e che una vola avviatosi il motore della batteria scarica, devi rilasciare tale interruttore ponendo a riposo il relé che serve per mettere in parallelo le batterie di avviamento dei due motori.
Questo accorgimento è di grande utilità se per un qualsiasi motivo una delle due batterie di avviamento dovessero venir meno.

- Avere degli strumenti di controllo del voltaggio e della corrente delle batterie non è mai male, anzi, se si controlla la strumentazione, si possono prevenire anche problemi seri. Tuttavia per vere un controllo costante delle tre batterie occorrerebbero tre voltometri e tre amperometri… il tutto è un po’ troppo.
Potresti optare per i tre voltometri ed un solo amperometro posto sulla batteria dei servizi che è importante tenere sotto controllo

- Infine, sempre per motivi di sicurezza consiglio l’aggiunta di uno stacca batteria di potenza che possa mettere in comune le batterie di uno dei due motori con la batteria dei servizi.. non si sa mai…
Tuttavia in questo caso aggiungere una spia ben evidente che possa segnalare tale condizione.

- L’utilizzo di batterie al gel che ho descritto nel mio pezzo è preferibile anche se costano di più, ma danno una maggiore sicurezza… anche se il costo aumenta di oltre il 35%.

Spero di aver risposto alle tue domande in modo comprensibile e non esitare a contattarmi se hai dubbi o vuoi sapere di altre problematiche.

Cordiali saluti,
Giacomo Vitale

Di: Federico

$
0
0
Ma sei un grande!! Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta che mi hai dato, la trovo molto esauriente e ha chiarito anche alcuni dubbi che mi sono venuti ieri in serata. Ho letto che mi hai parlato della luce di fonda che dovrebbe essere quella che nel regolamento nautico chiamano luce di testa d'albero. Purtroppo la mia barca è un'open quindi il punto più alto della barca dovrebbe essere la sbarra sopra il volante (non so come si chiama la zona del guidatore, sempre che abbia un nome, io la chiamo "pilotina" anche se so che è un appellativo indirizzato strettamente ad un tipo di barca) oppure la cima del tendalino. Ad ogni modo pensavo di collegare tutte le luci ad un interruttore manuale posto sul quadro di modo da accenderle con un semplice click. Al fine di comprendere meglio di cosa parliamo ho trovato un'immagine molto simile alla mia barca nella forma e nella dislocazione della pilotina e della sentina: <a href="http://img3.annuncicdn.it/d2/64/d264d7423e7ddf29553681e8b0e4c4f3_orig.jpg" rel="lightbox" title="pilotina" rel="nofollow"><img src="http://img3.annuncicdn.it/d2/64/d264d7423e7ddf29553681e8b0e4c4f3_orig.jpg" alt="pilotina" align="left" style="margin-right:10px;"/></a> Come puoi vedere la pilotina è dislocata sulla destra proprio come nella mia. La differenza con la mia barca è che la mia è un catorcio completamente da scartavetrare e da rifare, ma comunque.. Sono giunto alla conclusione che mi servono tre batterie a gel. Preferisco il gel perché le trovo più affidabili e anche se ho un budget molto limitato preferisco non risparmiare sulle apparecchiature di sicurezza. Comunque sia ne userò una per i servizi e altre due per i motori. Stavo pensando di usare come motore principale un 25CV portato a 35 ed un 10CV come riserva. Nella tabella di questo articolo non è citato l'amperaggio per motori potenziati perciò pensavo ad un 80A per non avere problemi di avviamento: sarebbe leggermente sovradimensionato ma non credo che questo diventi un problema. Per quanto riguarda l'impianto in se per se pensavo di porre anche un rele magnetotermico a monte di tutti i servizi per salvaguardare tutta la linea. A tale proposito: ho bisogno anche di un diodo a monte di ogni utenza? Per la pompa di sentina ne ho trovate di interessanti e seguirò il tuo consiglio di installarne due (con fusibile) per sicurezza: non sono sicuro che una sola riesca a salvarmi la pelle nel caso la barca abbia una falla. A questo punto avrei un paio di questione sulle batterie. Innanzi tutto ho letto che bisognerebbe apporre del materiale isolante sui morsetti di modo da evitare la produzione di solfati, e credo che ciò sia giusto e corretto. Adesso la domanda banale: ma dove vanno piazzate le batterie? Ho letto che alcuni le mettono nella sentina, ben legate, ma io lo trovo pazzesco perché poche gocce d'acqua e addio tutto quanto. Qual'è la verità? Vanno messe nella pilotiona al di sotto del volante in una zona più stagna possibile oppure il mio sesto senso si sta sbagliando? Altra questione: utilizzando due batterie di diverso amperaggio per i motori (di diversa cilindrata) ed una terza per i servizi magari anch'essa con differente amperaggio, tutte quante collegate in parallelo, non rischio di avere uno squilibrio di carica(per definizione il parallelo dovrebbe effettuarsi con batterie uguali)? Per quanto riguarda invece i commutatori (detto anche stacca batteria giusto?) me ne servono 3 quindi: uno per i servizi e due per i motori, più un ripartitore per ricaricare la batteria dei servizi se ho ben capito. La piastra equipotenziale (apparecchio nuovo alle mie orecchie, mi sto informando a riguardo) se ho capito bene me ne serve solo una purché faccia i collegamenti giusti? Inoltre vorrei un paio di consigli tecnici per quel che riguarda l'iter dei lavori. Nella prima puntata di questo articolo ho letto che prima si bada alla parte dei rivestimenti, poi quella meccanica e poi a quella elettrica. A logica avrei detto il contrario ovvero prima elettrica e poi meccanica? (l'esperto sei tu e mi fido ciecamente!!!) posso sapere il perché? Un'ultima cosa: per dimensionare la giusta sezione dei cavi ho bisogno delle specifiche tecniche sull'amperaggio e il voltaggio delle utenze. Mi conviene acquistare luci, eco, pompa e batterie e alla fine fare i calcoli oppure fare per bene l'impianto in uno schema e dopo fare acquisti? lo so che da ingegnere la risposta è scontata e ti stai chiedendo se ho preso la laurea con i punti della Esso ma siccome ho intenzione di comprare questi apparecchi usati (tranne la sentina) ho paura di non trovare più queste cose in quanto già vendute. Come mi consigli di muovermi?

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Ciao Federico,
dai non esagerare, sono un appassionato di barche e di tutta l’impiantistica di bordo e cerco solo di dare una mano a chi mi chiede aiuto. Tutto qui!
Rispondo di seguito alle tue domande:

- La luce di fonda deve essere accesa sia di giorno che di notte quando si è dato fondo all’ancora. Sarebbe preferibile che questa luce possa essere istallata nel punto più alto della barca, oppure in un punto ben visibile e può andar bene anche posizionandola sopra la struttura che fa da supporto alla ruota del timone ed al parabrezza, incluso le manette motore ed invertitore.
Inoltre ci sono in commercio tali luci composte da due pezzi: la base di aggancio che è fissa e l’asta con la luce di fonda che è estraibile e si sfila quando non è previsto l’uso, in modo da conservarla nell’apposito mobiletto, evitando urti e danni accidentali.
Va precisato che di giorno la luce di fonda è quasi sempre poco visibile e sarebbe meglio usare i così detti miragli, altro non sono che figure geometriche piane in metallo o altro materiale, molto affidabili e inconfondibili, non soggette a guasti ecc..
Nel caso di ancora alla fonda si dovrebbe issare nel punto più alto della barca una cerchio nero di determinate dimensioni, inteso come area in cmq come previsto dal codice della navigazione. Anche in questo caso tale simbolo deve poter essere visibile a 360°. Questo dispositivo definito miraglio nella nautica da diporto è poco usato.

- L’interruttore di comando deve essere del tipo a tre posizioni: On – Off – On, ad una via. In effetti dietro all’interruttore abbiamo tre poli dotati di vitina per il fissaggio dei relativi capicorda.
Ponendo l’interruttore al centro a cui sul retro corrisponde un positivo proveniente dl relativo fusibile di protezione indicato come luci via e fonda, mentre i due rimanenti poli vanno collegati al positivo luci di via e con il positivo della luce di fonda. Riepilogando: con l’interruttore posto in alto si accende la luce di fonda. Con l’interruttore posto in posizione centrale è a riposo e non si accende alcuna luce. Con l’interruttore posto in basso si accendono le luci di via.

- Ho visto la foto della barca ed avevo capito bene di quale tipo si trattasse.

- Per le batterie di servizio e motore puoi istallarne tranquillamente due: Una per il motore di avviamento principale e per il motore ausiliario, l’altra per i servizi.

- Il motore principale della barca deve avere uno stacca batterie che ha la possibilità di sopportare un amperaggio massimo di 1000 A max, che per il tuo motore in dotazione sono più che sufficienti.

- A questa batteria puoi collegare il motore ausiliario mediante uno stacca batteria capace di sopportare un carico massimo di 600 A. E’ ovvio che se il motore principale ha una avaria deve essere scollegato dalla rispettiva batteria di alimentazione, spostando lo stacca batteria in posizione OFF.

- Anche la batteria dei servizi deve essere connessa all’impianto mediante uno stacca batteria con carico massimo sopportabile di 600 A. Inoltre, come ho già detto è necessario l’utilizzo di un partitore di carica a cui accoppiare questa batteria e quella di avviamento del motore principale. Questo accorgimento è necessario per permettere una corretta ricarica delle batterie.

- Sconsiglio l’uso di un interruttore magneto termico generale per la batteria dei servizi, poiché in caso di sovraccarico o guasto improvviso, scattando porrebbe tutti i servizi fuori uso…
Infatti, in caso di guasto su questa linea, le relative protezioni a fusibile o automatiche dei servizi interverrebbero senza interferire con l’erogazione generale di corrente della batteria servizi.

- Per i morsetti batterie, devono essere spazzolati con una speciale spazzola e ben ingrassati con vasellina filante in pasta, in modo da ricoprirli bene. In questo modo non vi sarà alcuna possibilità che si formino residui di fosfatazione degli stessi con perdita di contatto ed isolamento dei morsetti batteria.

- Il posizionamento delle batterie deve essere fatto in un luogo asciutto e ben ventilato per le batterie ad acido e lontano dai serbatoi carburante. Nel tipo di barca che hai scelto non ci sono molte possibilità di istallare le batterie in posizione alta e si finisce per porle alla base del posto di comando che ha delle paratie di accesso rimovibili per facilitarne l’accesso.

- le batterie al gel consentono il montaggio in qualsiasi posizione ed essendo ermetiche non vi sono assolutamente possibilità che esca fuori alcun liquido acido, anche in caso di rottura dell’involucro della batteria stessa e non generano gas di idrogeno durante la ricarica, quindi possono essere posizionate in qualsiasi posizione, anche angusta e senza ventilazione.

- La piastra equipotenziale altro non è che una piastra di ottone o lega di ottone cromato dotata di fori filettati in cui vengono avvitate le viti che servono per connettere tramite i relativi capicorda i cavi terminali negativi o positivi dell’impianto.

- L’impianto elettrico in ordine di esecuzione dopo una fase di restauro è sempre svolto dopo aver messo in ordine e sicurezza la carena, le relative ordinate, chiglia, paramezzale, bagli, ponte ecc.
Questo ordine di esecuzione dei lavori è indispensabile per procedere in modo corretto, pulito e razionale.

- Per il calcolo delle sezioni dei cavi delle utenze puoi basarti sulle indicazioni che ho descritto nel mio articolo. Tuttavia in linea di massima, visto il tipo di barca e le utenze utilizzate, puoi usare tranquillamente cavi flessibili gommati da 1,5 a 2,5 mm di sezione, secondo gli assorbimenti che hai indicato.

- Per l’acquisto degli accessori elettrici che occorrono per l’impianto elettrico, puoi farlo prima tranquillamente e poi eseguire il relativo impianto elettrico, assemblando e connettendo il tutto correttamente.

- Infine, suggerisco di acquistare un quadretto elettrico già assemblato e completo di fusibili o di interruttori automatici di protezione…

-Se hai un attimo di pazienza ti schizzo lo schema elettrico dell’impianto che devi realizzare e ti indico anche gli accessori che devi utilizzare in modo che tu non abbia alcun dubbio e possa procedere speditamente in fase esecutiva.

Questo è il mio forte essendo un perito industriale metalmenccanico con varie esperienze di insegnamento per 18 anni nell’istruzione tecnica del MPI nel settore reparti di lavorazione meccanici, laboratorio tecnologico, laboratorio di fisica, nonché responsabile di ufficio tecnico e nel settore privato come progettista ed esecutore di impianti speciali civili, industriali, di bordo.

Il tutto riferito a quando gli istituti tecnici e professionali funzionavano correttamente e non come sono stati ridotti oggi da legislatori “idioti” e governi presieduti da buffoni che si sono solo preoccupati di assecondare lobby di potere, mafie, magistratura politicizzata della peggiore specie e chi più ne ha più ne metta e per inciso, non salvo nessuno perché hanno solo pensato a distruggere il “bel paese” arricchendo pochi e mettendoci tutti in ginocchio.

impianto elettrico pilotinaDel resto quello che sta accadendo e sotto gli occhi di tutti e un paese se non tappa i buchi, alias gli sprechi dell’amministrazione pubblica non si riprenderà mai. Figuriamoci se chi controlla il paese si da le martellate da solo sui propri attributi o palle, per dirla tutta… sono tutti la stessa cosa.. A Napoli in questi casi, visto che sono orgogliosamente napoletano, diciamo: chiste so’ tutte ‘na chiavica! Sorry per le mie divagazioni, ma quando ci vuole… ci vuole!!!

- Buon lavoro e per qualsiasi altra domanda sono a disposizione!

Giacomo

Di: Federico

$
0
0

Caro Giacomo,
sei sempre celere nel rispondermi e non so come ringraziarti. Si vede che fai il tuo mestiere con piacere e professionalità e sono molto contento di vedere che esistono persone come te e come me che la pensano allo stesso modo. Sebbene non sia tanto vecchio ma abbia solo 24 anni concordo nell’affermare che le istituzioni non fanno altro che rendere sempre meno istruttiva la scuola, sopratutto gli istituti tecnici ma anche nei licei e cosí in tutta la scuola pubblica italiana, perché vogliono un paese di ignoranti controllato da cosche e da caste. Nella storia questi episodi sono sempre accaduti e l’unico modo per porre fine è solo quello della rivolta: per come è il mondo adesso non esistono vie legali, è inutile che ce lo continuiamo a dire, per porre fine alle “tirannie”, perché di questo si tratta. Non voglio dire che siamo pecoroni ma poco ci manca.. e voglio chiuderla qui prima di beccarmi una denuncia o di irritarmi come ogni volta che guardo la televisione, o che ne parlo con qualcuno.. sappi solo che mi trovo d’accordissimo con te.

- Ti ringrazio moltissimo dello schema del circuito che mi hai dato. Ho solo una piccola domanda: che cosa sono quegli elementi in basso al centro del tuo disegno?

- Immaginavo che non parlassi solo di una piastra equipotenziale ma ne sarebbe servita un’altra: nel leggere il posto di prima avevo fatto una piccola confusione ma il disegno ha chiarito tutto.

- Quindi se il motore mi richiede 80 Ah devo avere una batteria dei servizi di 80 Ah. Ma nel caso io necessiti di una batteria dei servizi, per esempio da 120 Ah, devo cambiare anche quella del motore vero? (te lo chiedo nel caso in futuro voglia muovermi verso barche più grandi e per vedere se ho capito bene)

- Qualora debba collegare un filo ad un altro (per esempio in mezzeria) devo tagliare la guaina, legare i fili di rame e isolare il tutto con un nastro?

-Perchè si fa prima l’impianto elettrico e poi la parte meccanica e non il contrario? (credo di averti confuso prima chiedendoti questa cosa)

-Perche hai messo pompa sentina 1 e 2 e poi anche autoclave? non sono la stessa cosa?

-Che differenza c’e’ tra la piastra equipotenziale dei positivi e quella di massa? C’entra qualcosa la scarica a terra?
Non credo di avere fretta perché ho paura che l’inverno rovini i cavi elettrici perciò penso di cominciare a lavorare all’impianto elettrico verso Marzo.. Al momento ho problemi con la verniciatura perchè non so dove farla in quanto alla rimessa dove l’ho lasciata non permettono di fare simili lavori e devo attrezzarmi diversamente.

Grazie mille e cordiali saluti,
Federico Caruso

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Caro Federico,
in riferimento a quanto dici circa la situazione politico economica del nostro paese ci siamo già detti tutto in poche battute, ma sappi che fosse per me pur essendo un uomo tranquillo, vista l’esasperazione alla quale ci hanno ridotto, perché sostengo che non ci si deve preoccupare solo dei propri interessi ma se viviamo in una Repubblica dove il benessere è di buon livello e ben distribuito, viviamo tutti meglio e questo sarebbe garanzia di equità sociale, specialmente se si perseguisse l’illegalità a tutti i livelli e seriamente, da evitare brutali e mortali rapine nei negozi, nelle abitazioni, donne uccise e violentate ecc… Insomma, dipendesse da me andrei deciso con soluzioni serie e drastiche capaci se non estirpare queste vergogne, almeno di ridurle drasticamente per ridare dignità ad una democrazia offesa da amministratori incapaci a tale ruolo. Punto!
Rispondo alle tue ulteriori domande:

- i due elementi in basso nel disegno sono indicati nei due fili rossi che provengono dal quadro elettrico e contraddistinti da: pompa sentina1 e pompa sentina2. Ne ho previste due per maggiore sicurezza.

- Le piastre equipotenziali garantiscono una perfetta continuità elettrica ed una distribuzione paritaria sia a livello di tensione che di corrente, evitando falsi contatti che potrebbero anche generare pericolose scintille.

- Se un motore richiede una batteria da 12V 80Ah non è detto che la batteria dei servizi non possa essere più grande o più piccola di amperaggio, basta che si rimane nei limiti + / – del 20% e scusa se nel disegno ho dimenticato di inserire il partitore di carica tra la batteria motore e quella dei servizi. In effetti si tratta di una piastra in alluminio con alette di raffreddamento su cui sono disposti elettricamente tre diodi collegati in un certo modo. All’atto pratico hai un ingresso che va collegato con il positivo dell’alternatore che serve per la ricarica della batteria di avviamento e due uscite: una collegata al positivo della batteria di avviamento e l’altra sul positivo della batteria servizi. Questa piastra, che nel nostro caso è di 12 V nominali, deve avere un amperaggio massimo fino a 80 – 100A. Appena mi è possibile aggiungo uno schema elettrico di questo dispositivo, in modo che tu possa capire come collegarlo.

- Nel caso tu debba prolungare un cavo elettrico correttamente ci sono varie possibilità ed il tutto dipende dalla sezione del cavo. In caso di cavi grossi da 35 – 50 mmq circa occorre necessariamente una piastra equipotenziale, capicorda e perni filettati con relativi dadi e rondelle per il serraggio, il tutto messo in una scatola di derivazione a tenuta stagna, ricordandosi di ingrassare bene con vasellina filante le parti giuntate. Quest’ultima operazione garantisce una perfetta continuità elettrica senza cadute di tensione ecc.
Nel caso si debbano giuntare cavi di sezione inferiore a partire da 1,5 mmq fino a 10 mmq si possono usare appositi capicorda maschio e femmina in rame stagnato a crimpare e protetto da apposito materiale isolante e collegarli o piastre equipotenziali. La particolarità è che essi devono essere assolutamente posti in una scatola di derivazione a tenuta stagna e trattare il tutto mediante vasellina spray, in modo che non si arrugginiscano per effetto del sale che è nell’aria e che diventa micidiale in caso di fortissima umidità, perché è in quel caso che si propaga su tutte le parti che sono a contatto diretto con l’atmosfera e non solo.
Volendo si possono anche utilizzare morsetti del tipo mammut che esistono di varie sezioni e sono utilissimi quando si devono collegare più fili di seguito. Ma è importante che anche questi siano bene ingrassati con vasellina liquida a spruzzo o con vasellina in pasta, in modo che umidità e salmastro presenti in grandi quantità a mare o in ambienti marini, non ossidino il tutto compromettendo la continuità elettrica mediante cadute di tensione e di corrente.

- Quando si costruisce ex novo o si ristruttura una barca, dopo aver ultimato lo scafo, con la coperta e tutto il resto è importante partire prima dall’impianto elettrico perché, specialmente nel caso di motori entrobordo o entro fuori bordo, utilizzando uno schema elettrico preventivo ed ordinato si opera con rapidità e precisione in tempi brevi e con ottimo risultato.

- Le pompe di sentina servono per togliere l’acqua che si accumula in sentina per infiltrazioni dalla carena o per acqua piovana. L’autoclave serve, collegata ad un apposito serbatoio di acqua potabile da circa 60 – 80 litri o più, a seconda della disponibilità di spazio a bordo, per alimentare una doccetta, permettendo di lavarsi uscendo dal mare con acqua dolce e togliersi il sale di dosso. E’ un accessorio molto utile a bordo.

- Non c’è differenza tra piastre equipotenziali positive o negative se non la polarità.

- L’impianto puoi realizzarlo quando vuoi come periodo, l’importante è che le giunzioni siano realizzate a regola d’arte, usando piastre equipotenziali, capicorda maschio e femmina, mammut e trattando il tutto vasellina spray o in pasta filante.

Spero di aver risposto con chiarezza a tutte le tue domande e grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti,
Giacomo Vitale


Di: antonello

$
0
0

Mi permetto di porre un problema, se poteste darmi qualche chiarimento sarei più tranquillo.
Ho un Calafuria 7 con 2 batterie da 100Ah (750A di spunto). Ci sono 3 staccabatteria , di cui uno per la batt. motore, l’altro per la batt. servizi e il terzo per mettere in parallelo le due.
Il precedente proprietario mi ha spiegato che per mettere in moto (motore AIFO 806-AM da 132 CV) devo prima attaccare i due staccabatteria e poi metterli in parallelo col terzo staccabatteria. Appena messo in moto il motore staccare il terzo staccabatteria (quello del parallelo) e navigare. Perchè? Forse le batterie non sono sufficienti (singolarmente) ad avviare il motore? (Infatti con una sola non parte).
Una notte ho lasciato collegato lo staccabatteria dei servizi e il giorno dopo la batteria era scarica (5.9 V al tester). Significa che ci sono dispersioni, visto che non c’erano servizi collegati tranne le solite 2 pompe di sentina, che però dovrebbero bypassare lo staccabatteria?
Che mi consigliate di fare?
Grazie,
Antonello

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Gentile Antonello,

in riferimento al tuo quesito, indubbiamente l’impianto elettrico del Suo Calafuria è opera di modifiche improprie e spiego il perché:

Prima di tutto è sempre meglio avere una batteria con amperaggio e corrente di spunto adeguata per il motore che si ha a bordo. Anche quest’ultimo deve, specialmente se diesel, deve avere candelette e quant’altro necessario per l’avviamento in ordine, altrimenti, se per esempio, iniettori, pompa nafta, filtri nafta, cavi e morsetti batteria non sono adeguati, andare per mare diventa un incubo.

E’ sempre preferibile avere una batteria adeguata come amperaggio e corrente di spunto, anziché due. Infatti, nel caso di doppia batteria, che devono collegate in parallelo, la batteria più scarica, mantiene il suo livello di ricarica basso e ad esso si allinea anche la batteria migliore. Risuoltato: si ha una perdita non indifferente di amperaggio e corrente di spunto necessari per l’avviamento del motore.

Tuttavia nel caso di utilizzo di due batterie in parallelo esse devono essere accoppiate non in parallelo, ma interfacciate con un partitore di carica che evita il problema sopra citato e la doppia batteria deve essere usata solo come accumulatore di riserva da accoppiare con uno staccabatteria solo in caso di necessità.

Il fatto che all’avviamento occorre mettere in parallelo le due batterie come riferisce, vuol dire che sia come amperaggio che come spunto da sole non riescono ad avviare il motore. Per il Suo motore Aifo potrebbe andar bene una da 12V – 135 Ah e 850 A di scarica rapida all’avviamento.

Quindi deve abolire le due batterie d’avviamento che ha attualmente e sostituirle con quella appena descritta.

La migliore scelta sarebbe quella di utilizzare con un partitore di carica un’altra batteria identica a quella appena descritta e collegarle all’alternatore mediante un apposito partitore di carica e tutto ritornerebbe a posto.

Per capire da cosa potrebbe dipendere l’assorbimento anomalo che subisce la batteria dei servizi, si deve fare una prova con lo stacca batteria di quest’ultima posto in posizione off. Quindi attivare tutti i servizi di bordo mediante il quadro elettrico e verificare se qualcuno va in funzione.

Da tener presente che l’autoradio, anche se spenta ha un assorbimento piccolo è vero, non trascurabile… ma non in grado di scaricare una batteria di oltre 100 in una sola nottata. Vuol dire che ci sarà qualche altra dispersione che si potrebbe scovare con l’aiuto di un Amperometro.

Per qualsiasi altra spiegazione può contattarmi telefonicamente o per e-mail, inviandomi un po’ di foto.

Cordiali saluti,
G.V.

Di: Eugenio

$
0
0

Gentile Giacomo,
grazie per queste delucidazioni in merito alla realizzazione corretta dell’impianto elettrico di un natante. Insieme a due amici ho appena ritirato una pilotina da restaurare e grazie alle tue spiegazioni ho realizzato sulla carta uno schema unifilare dell’impianto che vorrei realizzare. Ti sarei grato se potessi comunicarmi una email alla quale allegare tale schema, in quanto vorrei conoscere un tuo parere in merito all’utilizzo del teleruttore che comanda il motorino d’avviamento come interruttore stacca batteria motore e di un interruttore magnetico termico differenziale, che oltre a costituire una protezione dell’impianto servizi, funge da stacca batteria servizi.
In attesa di gradito riscontro, ringrazio e saluto cordialmente.

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Salve Eugenio,
ti contatto in privato con la mia mail su cui puoi inviarmi tutti gli schemi dell’impianto elettrico nuovo che intendi realizzare sul natante che hai appena acquistato.
Circa la domanda di utilizzare un teleruttore utile all’avviamento del motorino di avviamento come stacca batteria, ti dico subito che è sbagliatissimo perché assorbe tantissima corrente e comunque serve solo per quei pochi attimi necessari ad attivare il motorino di avviamento.
Lo stacca batteria migliore è quello a comando manuale di amperaggio adeguato all’assorbimento dell’impianto che si è progettato.
Lo stesso dicasi per un interruttore generale magnetotermico per i servizi che sconsiglio, poiché un corto su un servizio potrebbe disarmarlo e rimarresti senza corrente per tutti i servizi.
Per motivi di sicurezza il positivo che alimenta tutti i servizi deve andare collegato direttamente a monte di tutti gli interruttori magnetotermici che proteggono le utenze. Ovviamente utilizzando un cavo portante di sezione adeguata al carico totale che si ricava sommando l’assorbimento massimo di tutte le utenze previste.
Certo di averti fatto cosa gradita, ti saluto cordialmente,
G.V.

Di: Eugenio

$
0
0

Grazie Giacomo,
il motorino di avviamento viene attivato tramite un contatto NA del teleruttore, in modo tale che all’avvio del motore tale contatto si riapre in quanto la bobina del teleruttore viene diseccitata al rilascio del comando di avviamento e pertanto il relè non assorbe corrente.

Per quanto riguarda l’utilizzo del magnetotermico differenziale a protezione dei circuiti ausiliari, nel caso di corto di uno dei servizi non è buona cosa l’intervento automatico della protezione?

Se fosse utilizzato un interruttore manuale il corto continuerebbe a provocare danni a tutto l’impianto con il rischio anche di incendio.

L’intervento del magnetotermico consentirebbe ad individuare il circuito soggetto a guasto ed isolarlo togliendo il relativo fusibile (sempre che non sia intervenuto a sua volta) che comunque ho previsto a protezione di ogni singolo circuito. Per una migliore comprensione di quanto sopra invierà appena possibile lo schema.

Grazie ancora e di nuovo cordiali saluti.

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Grazie Giacomo,
il motorino di avviamento viene attivato tramite un contatto NA del teleruttore, in modo tale che all’avvio del motore tale contatto si riapre in quanto la bobina del teleruttore viene diseccitata al rilascio del comando di avviamento e pertanto il relè non assorbe corrente. RISPOSTA: OK VA BENE!!

Per quanto riguarda l’utilizzo del magnetotermico differenziale a protezione dei circuiti ausiliari, nel caso di corto di uno dei servizi non è buona cosa l’intervento automatico della protezione?
RISPOSTA: Il cavo di opportuna sezione che parte dallo staccabatteria e che va a monte di tutti gli interruttori dei servizi di bordo collegati, vanno posti o sotto fusibile, oppure sotto interruttore magnetotermico, oppure sotto interruttore riarmabile una volta tolta la causa del cortocircuito che lo faceva scattare e di adeguato amperaggio, è meglio collegarlo come detto, poiché in caso di un corto o più cortocircuiti degli utilizzatori, potrebbe sentire tale condizione e scattare di conseguenza, lasciando senza tensione tutto l’impianto di bordo.. Condizione pericolosa che con particolari condi meteo avverse ecc..

Se fosse utilizzato un interruttore manuale il corto continuerebbe a provocare danni a tutto l’impianto con il rischio anche di incendio. Risposta: No, perché le protezioni di cui detto interverrebbero automaticamente, scollegando l’utenza interessata dal corto, senza anadre ad interessare altre utenze!!

L’intervento del magnetotermico consentirebbe ad individuare il circuito soggetto a guasto ed isolarlo togliendo il relativo fusibile (sempre che non sia intervenuto a sua volta) che comunque ho previsto a protezione di ogni singolo circuito. Per una migliore comprensione di quanto sopra invierà appena possibile lo schema. RISPOSTA: condizione che non si creerebbe se adotta la soluzione sopra descritta!!

Cordiali saluti,
Giacomo Vitale

Di: antonello

$
0
0

Salve, in ottobre ho postato relativamente alle batterie del mio Calafuria 7 del 1978 e ho ricevuto una esauriente risposta.
Mi permetto di porre un altro quesito, stavolta specifico del Calafuria 7:
la luce bianca sulla crocetta aveva i cavi mangiati e quindi l’ho smontata e ho ripassato cavi nuovi che vanno dalla lampadina alla base della crocetta in legno, e da qui tramite un foro attraversano la tuga per finire in un “doppio fondo” che sta tra il tetto esterno e il cielo interno (sopra il posto di guida).
Purtroppo non riesco a trovare il modo di far arrivare il filo alla console di guida dove c’è l’interruttore in quanto non intravvedo “canali” di passaggio per la sonda e non vorrei però rassegnarmi a lasciare il filo esterno.
Qualche proprietario di Calafuria 7 sa dirmi se c’è la strada per passarvi la sonda e portare il filo al quadro comandi?
Grazie, saluti.
Antonello


Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Gentile Antonello,
in riferimento al quesito per far arrivare i fili della lampadina della testa della crocetta e che devono arrivare all’interruttore che si trova sul quadro comandi, si può realizzare certamente, ma per dare una risposta appropriata occorrerebbe avere un po’ di foto che può inviarci alla ns. info
La ringraziamo per averci contattato e restiamo in attesa delle foto richieste.
Cordiali saluti,
Giacomo Vitale

Di: alessandro

$
0
0

Vorrei gentilmente sapere, visto che nella normativa non ho trovato particolari indicazioni, tranne che non devono correre in tubi metallici, se le linee elettriche, che corrono lungo lo scafo sottocoperta per arrivare alle utenze, possono correre tenuti unicamente da fascette, o devono essere in cavidotto? le scatole di derivazione, dove vi sono giunzioni, devono essere stagne(sempre sottocoperta)?
Grazie anticipatamente

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Gentile Alessandro,
è buona norma fare una distinzione, vale a dire: sapere se si usano multi-cavi gommati di varie sezioni o mono-cavi di varie sezioni.
Nel primo caso basta inserire i multicavi, per intenderci i cavi gommati, in apposite canaline a sezione rettangolare o quadrata di varie misure secondo l’occorrenza, dotate di coperchio inseribile ad incastro ed asportabile per lavori di manutenzione ecc. in qualsiasi momento. Inoltre, i cavi gommati devono partire dal quadro generale ed arrivare integri fino alle utenze previste, uscendo dalla canalina mediante appositi pressa-cavo utilizzati in virtù delle differenti sezioni di cavo previsto.

Nel caso di utilizzo di mono-cavo di varie sezioni è bene utilizzare tubazioni RK di varie sezioni, secondo necessità. In questo caso le giunture possono essere effettuate nelle cassette di derivazione mediante appositi giunti che ne garantiscono la tenuta stagna. Un consiglio: nel caso si prevede di utilizzare per le giunture appositi morsetti a vite, quelli definiti mammut per intenderci o altri similari, è consigliabile intestare i cavi con appositi capicorda a spillo da inserire nei morsetti e utilizzare in questi ultimi vasellina in pasta filante, quella usata per proteggere i poli delle batterie dalla fosfatazione ed anche vasellina spry. Tutto questo perché a mare, anche in impianti elettrici passanti in tubazioni stagne, la salsedine è sempre in agguato e corrode inesorabilmente tutto quello che non è inossidabile… Garantisco che in questo modo, anche dopo anni, i contatti e le utenze restano sempre efficienti al massimo garantendo un corretto funzionamento delle stesse.

Spero di aver risposto alle domande poste.Tuttavia, nel caso voglia parlare direttamente con me per telefono mi può chiamare al numero di cellulare indicato nella home page del blog alla voce contatti.

La ringraziamo per averci contattato.
Cordiali saluti,
Giacomo Vitale

Di: Mattia

$
0
0

Ciao Giacomo,

ho letto i tuoi articoli e ti reputo molto preparato. Volevo chiederti se puoi dare una mano anche a me; ho acquistato una pilotina di metri 6 da pesca, però visto che l’impianto elettrico funziona ma passano cavi ovunque ai lati della barca, vorrei rifarlo da zero e far passare tutti i cavi elettrici dentro a delle guaine di pvc, per poter bene isolarli.

Le utenze previste sono:

. 2 pompe sentina
. luci di via
. tromba
. frigorifero
. radio cd
. un faretto per la pesca notturna

Le domande sono:

. da ognuno di questi servizi partono 2 cavi, li faccio arrivare tutti in un quadro?
. poi dal quadro vado alla batteria dei servizi con due cavi unipolari (positivo e negativo) più grandi?

Grazie se puoi spiegarmi in parole semplici.
A presto Mattia.

Di: Giacomo Vitale

$
0
0

Ciao Mattia,

ti ringrazio per quello che dici, troppo gentile.

Per quanto riguarda il nuovo impianto elettrico da realizzare sulla tua pilotina non ci sono problemi e posso spiegarti tutto semplicemente ed in poche battute. Devi avere la pazienza di attendere qualche giorno, poiché in questo momento non posso e ti indicherò come fare.

Ti ringraziamo per averci contattato.

Cordiali saluti
Giacomo Vitale

Viewing all 63 articles
Browse latest View live